Un paese e cento storie 10 – novembre 2014
Un paese e cento storie 10 – novembre 2014
A cena col genius loci. Note sul turismo di comunità intorno a “Un paese e cento storie”
Conversazione con
Roberto Dal Mas – direttore generale Banca dell’Adriatico
Vittoriano Solazzi – presidente Assemblea Regionale delle Marche
Tonino Pencarelli – professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Urbino
Maurizio Davolio – presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile
testimonianze
Alice Aiudi – titolare Locanda Montelippo, partner di Un paese e cento storie
Mariagrazia Stocchi – amministratore delegato Bartolucci Francesco srl, partner e padrona di casa di Un paese e cento storie
Francesca Vitali – autrice della tesi dedicata a Un paese e cento storie (Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Economia del Turismo)
coordina
Cristina Ortolani, ideatrice di Un paese e cento storie
al termine, brindisi con vini e bevande dei produttori di Un paese e cento storie e con le ghiottonerie delle nostre Cuoche
ringraziamo l’Osteria del Baffon di Candelara, che riaprirà per una sera accogliendo gli ospiti della tavola rotonda
Dalla prima edizione (novembre 2005) è apparsa chiara la vocazione di Un paese e cento storie verso un’accoglienza “diffusa” e “partecipata”, che negli anni ha precisato i suoi contorni fino a configurarsi come una piccola esperienza di turismo di comunità. Insieme con esperti del settore e con alcuni protagonisti di Un paese e cento storie proviamo a riflettere sulle potenzialità delle forme di turismo sostenibili e responsabili, per un ampliamento realmente utile e condiviso del nostro progetto.
Giovedì 6 novembre, ore 18.30 – Montecchio (Vallefoglia) Hotel Blu Arena, sala “G. Rossini” (via A. Giacometti, 2)
Aperitivo conVito – serata d’onore per la Dirce, ospite speciale Vito
ingresso libero
Per festeggiare il decimo compleanno della Dirce e aprire in grande stile Un paese e cento storie abbiamo invitato un ospite d’eccezione: Vito (Stefano Bicocchi), attor comico dai toni lunari ma anche cuoco e raffinato gourmet. Nume tutelare del programma tv Vito con i suoi (Gambero Rosso Channel), nel quale ogni giovedì accoglie gli spettatori nella cucina di Casa Bicocchi offrendo loro ricette e storie di famiglia, Vito porta a Un paese e cento storie umori e sapori della Bassa, non così distanti – tra Guareschi e Fellini – dalle atmosfere ‘marchignole’ dei luoghi che hanno visto nascere le cene in famiglia.
Venerdì 7 novembre, ore 20 – Rio Salso (Tavullia) – AgriRio (via Ofanto, 4)
Storie da mangiare – A tavola con i produttori di Un paese e cento storie
€ 20,00 a persona; bambini sotto i 12 anni € 10,00
prenotazioni: 347 2219030 – cristina.pieri@viaggieaziende.it
Menu a buffet
Tagliere di salumi AgriRio
Pecorino Cau&Spada con il miele AgriRio
Crocchette di patate e guanciale
Cascioni con le erbe di stagione
Insalata di farro
Lasagne al forno
Porchetta
Zucchine della Fabi sott’olio biologico
Patate al forno – Verdure cotte
Pane, grissini e piadina fatti in casa
Dolcetti misti
Caffè
Sabato 8 novembre, dalle 10 – A spasso con la Dirce
passeggiata raccontata con soste golose tra borghi e castelli
€ 20,00 a persona, tutto incluso; bambini sotto i 12 anni: € 10,00 -prenotazioni: 347 2219030 – cristina.pieri@viaggieaziende.it
Ore 10.00 ritrovo a Sant’Angelo in Lizzola (davanti alla porta d’ingresso del castello)
A Sant’Angelo scopriremo le storie dei Mamiani, antichi feudatari, curiosando tra palazzo Mamiani (oggi sede del Comune di Vallefoglia) e la Collegiata di San Michele Arcangelo; il conte Giancarlo Cacciaguerra Perticari ci accompagnerà poi alla scoperta di un vero tesoro di famiglia: la chiesa seicentesca di Sant’Egidio, con il suo ricco impianto decorativo, al quale contribuirono artisti quali Giovanni Venanzi e Francesco Pianta il giovane.
Dopo la sosta golosa al Convento dei padri Serviti di Monteciccardo (‘il conventino’) la passeggiata proseguirà a Montefabbri (Vallefoglia), uno dei “Borghi più belli d’Italia”, paese natale del Beato Sante Brancorsini, dove visiteremo la pieve risalente al X secolo e, intorno alle 13, ci fermeremo al Circolo Arci per il Desinare con la Dirce, insieme con i produttori del Consorzio Borghi e Colline.
Dopo la pausa pomeridiana gli ospiti della passeggiata si ritroveranno a cena in famiglia, alle ore 20
Domenica 9 novembre, dalle 16 – Belvedere Fogliense (Tavullia)
Il Tè con le Cuoche – Gran Ballo della Dirce
Tè danzante per festeggiare il decimo compleanno della Dirce e di Un paese e cento storie
ingresso libero
Dalle 16 – nelle piazze e per le vie del paese
Gran Ballo della Dirce con i Benandanti: musica e danze popolari
I sapori della Dirce degustazione di prodotti del territorio, a cura di Pro Loco Fogliense e dei produttori locali
Castagne e vin brulé a cura di AVIS, Tavullia
L’arte di alimentarsi o alimentarsi con arte laboratorio didattico a cura della Fattoria del Borgo, Montefabbri
La Bottega di Pinocchio in Casa Bartolucci
La Casa del Notaio un ricordo della Famiglia Olmeda, antica proprietaria di Casa Macchini
Ore 17.30 – Gran Caffè Montelevecchie (Salone comunale)
Premiazione della Dirce dell’anno e gran finale con la torta in onore della Dirce e di tutte le Cuoche e le Famiglie di Un paese e cento storie
in caso di maltempo la festa si svolgerà negli spazi comunali e parrocchiali