Dal viaggio nel ricordo al turismo condiviso
Quando abbiamo smesso di essere viaggiatori per trasformarci in cantastorie? Turismo responsabile è anche sottrarre l’emozione dei luoghi all’ "obbligo social” - di Annalisa Spalazzi
#farememoria? Ricordi di viaggio
Ma è proprio vero che oggi ricordare equivale a “postare”? Tra obbligo social e condivisione responsabile, il Dircefoglio n. 5 “fa memoria” a partire dai ricordi di viaggio
Turismo responsabile e memoria quotidiana: laDirce a It.a.ca’ 2017
Nell'imperversare dello "storytelling" e della "narrazione" come possono le storie di paese affascinare ancora viaggiatori sempre più scaltri e disattenti? Di storie e memorie, e del loro ruolo nell'offerta di un turismo "altro" rispetto all'industria turistica tradizionale, parleremo nel Caffè letterario in programma a Rimini il 20 settembre per It.a.ca' - Migranti e viaggiatori, Festival del Turismo Responsabile
Il viaggio della Dirce: dalla memoria al turismo responsabile
La lunga storia della Dirce è fatta di incontri con luoghi e persone, e con le loro memorie. Tracce di passato raccolte, restituite e condivise, "riusate" per raccontare il territorio alle comunità locali e ai turisti. Il percorso della Dirce visto da Annalisa Spalazzi, tra i coordinatori del Festival It.a.ca'
Il viaggio? Comincia dietro casa
Responsabile verso la comunità locale, ma soprattutto nei confronti di se stesso: identikit del turista consapevole, verso “l’esotico che ci circonda” - di Annalisa Spalazzi, CAST
In viaggio verso un mondo migliore
Il 2017 è stato dichiarato dall’ONU “Anno del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo”. Un vademecum in quattro puntate per saperne di più - di Annalisa Spalazzi, CAST