L’Italia è bella un gran bel po’. Otto anni in cinemobile
1953-1960: Un viaggio nell’Italia della ricostruzione a bordo del cinemobile, con l’operatore cinematografico Mario Filanti da Sassocorvaro
“Ogni cosa è illuminata”: Maria Milena Lombardi, dalla scatola dei ricordi all’iPad
Il 20 marzo segna l'Equinozio di Primavera: da oggi le ore di luce della giornata superano quelle di buio. Il 20 marzo è anche il World Storytelling Day, e laDirce festeggia le storie e memorie che illuminano le nostre giornate raccontando l'incontro con una delle sue "Testimoni" più care, la maestra Maria Milena Lombardi
Il signore dei lidi. Una conversazione con Ferruccio Farina
Lo spazio dedicato ai custodi della memoria ospita sul Dircefoglio n. 4 Ferruccio Farina, collezionista, studioso, creatore di Balnea.net, “museo virtuale per i bagni di mare” attivo dal 1997 al 2015
Montecchio (Vallefoglia). Dodici uova, e i fratelli Cardellini
Per il secondo appuntamento del mercoledì con i testimoni della memoria quotidiana, nel giorno di Sant'Antonio abate ecco un ricordo dei fratelli Cardellini, per oltre 150 anni contadini a Montecchio di Vallefoglia
Crocevia della luce. La casa del Rio
Da molti anni nessuno risiede nelle sue stanze, eppure non sembra certo disabitata: è la grande casa di Rio Salso dove vissero per oltre quarant'anni lo scrittore Fabio Tombari e sua moglie Angela
L’estate in un granello di zucchero: i bomboloni di Serafino
Un cristallo di zucchero come madeleine: sulle tracce di un ricordo d’infanzia laDirce incontra Serafino Serafini, pasticciere a Pesaro dal 1956
Ginestreto, il paese della Dirce: la Postina racconta
Sulla torta della Dirce Ginestreto, a una decina di chilometri da Pesaro, rappresenta il borgo dei nonni, il luogo delle radici: per farci raccontare come è cambiato incontriamo Elvezia Baronciani, classe 1924