I presidi SlowFood nelle Marche – 2. Il lonzino di fico
Riscopriamo sul Dircefoglio n. 6 una prelibatezza tipicamente invernale: il lonzino di fico, nato nelle campagne dello Iesino, oggi uno dei Presidi SlowFood delle Marche - di Enrico Tacchi
I presidi SlowFood nelle Marche – 1. La fava di Fratterosa
Una nuova rubrica in collaborazione con la Condotta SlowFood di Pesaro, per conoscere i sapori delle Marche riscoperti grazie ai Presidi SlowFood. La prima puntata è dedicata alla favetta di Fratterosa, in provincia di Pesaro e Urbino - di Enrico Tacchi
Ogni pesce ha la sua stagione. Mangiare sostenibile con il pesce povero
Triglie (che per un bel tratto di Adriatico si chiamano roscioli), pagelli, spatole: sono oltre 250 le specie di pesce commestibili ma sulle nostre tavole ne arrivano in media appena 10. Con SlowFood Pesaro alla scoperta del "pesce povero", che aiuta il pianeta e - perché no - anche il nostro bilancio domestico
Terra Madre: a Torino si radunano i “custodi della terra”
La nascita di Terra Madre, l'evento SlowFood che ogni due anni raduna a Torino i "custodi della terra" - di Enrico Tacchi
Buono, pulito e giusto: 40 anni di SlowFood
Sul numero 2 del Dircefoglio Enrico Tacchi, Fiduciario Condotta SlowFood Pesaro, ripercorre i 40 anni di SlowFood
SlowDirce: laDirce e i valori di SlowFood
Da sempre laDirce condivide i valori sostenuti da SlowFood: SlowDirce è la rubrica a cura di Enrico Tacchi, Fiduciario Condotta SlowFood Pesaro