Don Gvan, o del compleanno degli assenti (130/70)
Oggi è il 130° compleanno di don Giovanni Gabucci, per tutti don Gvan, collezionista e raccoglitore di memorie nato a Sant’Angelo in Lizzola il 9 febbraio 1888. Cosa ha a che fare don Gvan con laDirce? Beh, intanto era ghiotto delle torte di pasta margherita che la sorella Angelina preparava per tutto il paese e poi…
Montecchio (Vallefoglia). Dodici uova, e i fratelli Cardellini
Per il secondo appuntamento del mercoledì con i testimoni della memoria quotidiana, nel giorno di Sant'Antonio abate ecco un ricordo dei fratelli Cardellini, per oltre 150 anni contadini a Montecchio di Vallefoglia
Sant’Angelo in Lizzola, 1915. Fiat lux
La notte di Capodanno del 1915 entra in funzione a Sant’Angelo in Lizzola (oggi Vallefoglia) lo splendido impianto di illuminazione elettrica. Ecco come due periodici dell’epoca raccontano l’avvenimento
La filastrocca della Dirce
Questa filastrocca ci è stata inviata dalla classe V A della Scuola Primaria di Sant’Angelo in Lizzola, che per Un paese e cento storie 2013 ha curato la “passeggiata raccontata” nel paese un tempo abitato, tra gli altri, dai Mamiani e dai Perticari. Grazie di nuovo ai bambini e alla loro insegnante Elisa Antonini, che con tanto entusiasmo hanno accompagnato…
Un paese e cento storie 2012 – fotoricordi
In aggiunta al filmato realizzato da Alex Raccuglia alcune fotografie raccontano l’edizione 2012 di Un paese e cento storie, la festa del cibo e dell’accoglienza in famiglia
I luoghi. Sant’Angelo in Lizzola
Nato dall’unione dei due castelli di di Monte Sant’Angelo e di Liciola (Lizzola), nel 1584 Sant’Angelo in Lizzola divenne feudo della famiglia Mamiani; ultimo conte di Sant’Angelo fu Terenzio Mamiani Della Rovere (1799-1885), filosofo, letterato e statista che ebbe un ruolo di primo piano nel Risorgimento italiano.