L’estate in un granello di zucchero: i bomboloni di Serafino
Un cristallo di zucchero come madeleine: sulle tracce di un ricordo d’infanzia laDirce incontra Serafino Serafini, pasticciere a Pesaro dal 1956
Madeleine di Natale: Pesaro, il Bar Gino
Pesaro, anni '60. Il sapore di un'epoca nelle creazioni del Bar-Pasticceria Gino, tra diplomatici, tuilies e un indimenticabile torrone - di Cristina Ortolani
Estate 2015: incontra la Dirce!
Estate 2015 – Incontra laDirce! gli appuntamenti per incontrare laDirce con le storie, i sapori e i protagonisti del nostro progetto Il programma è in continuo aggiornamento: daremo notizia di tutte le novità attraverso il sito e la nostra pagina Facebook. Stay tuned! ANDAR PER FIABE – storie fantastiche alla Rocca Pesaro, Rocca Costanza | TAU – Teatri Antichi Uniti 2015 giovedì 2 luglio…
Millie e Simonetta. Storie di pizzi, tuiles e torroni
Pizzi, tuiles e torroni: no, non siamo dalle parti di guidogozzano ma nella forse ancor più domestica Pesaro, e stavolta la nostra storia vale doppio. Sì, perché dalla Boutique De Angelis, una delle più rinomate della città, attiva da oltre settant’anni, il passo è breve verso il Bar-Pasticceria Gino, storico ritrovo dei pesaresi
La cultura si mangia
Sono passati tre anni da quando Giulio Tremonti, all’epoca ministro dell’Economia, giustificò gli ennesimi tagli ai fondi statali per le attività culturali, affermando – più o meno – che “la cultura non si mangia”. Nel frattempo il dibattito sul patrimonio culturale come “petrolio dell’Italia”, ovvero come possibilità di sviluppo economico, si è più volte riaffacciato sul web e sulla carta stampata…
Un paese e cento storie 2012 – fotoricordi
In aggiunta al filmato realizzato da Alex Raccuglia alcune fotografie raccontano l’edizione 2012 di Un paese e cento storie, la festa del cibo e dell’accoglienza in famiglia
Il ricettario di Costanza Croce Porta
Tra le carte conservate da Concetta Mattucci, discendente dei conti Spada di Pesaro, famiglia le cui vicende si intrecciano strettamente con quelle del Risorgimento, vi sono anche i Ricettari di Costanza Porta e della nipote Luisa Spada, nonna di Concetta.