Fare memoria? Appunti per uno storytelling dei borghi
Perché "fare memoria"? E soprattutto "come"? Le parole e le immagini condivise in occasione dell'incontro "Il paese in movimento", che si è svolto a Candelara di Pesaro domenica 8 ottobre 2017
Il metodo Dirce: 4 – Accoglienza
Può la memoria della vita quotidiana essere un elemento utile a una concreta azione di valorizzazione dei territori? Il "metodo Dirce" attraverso quattro parole chiave - di Edoardo Perazzoni, CAST
Il metodo Dirce: 3 – Relazione
"Relazione": il terzo elemento del Metodo Dirce, identificato da Edoardo Perazzoni nel suo project work per il Master in promozione turistica - Unibo
Il metodo Dirce: 2 – Ricerca
"Ricerca" è la seconda delle parole chiave del "metodo Dirce", codificato nelle sue componenti essenziali da Edoardo Perazzoni del CAST (Università di Bologna)
Natale con i tuoi
I cappelletti, il torrone, i filmini super8, le pecore del presepe e molto altro: il Natale della Dirce è una festa di ricordi. Con un ospite di riguardo... di Cristina Ortolani
Il metodo Dirce: 1 – Consapevolezza
Può la memoria della vita quotidiana essere un elemento utile a una concreta azione di valorizzazione dei territori? Il "metodo Dirce" attraverso quattro parole chiave - di Edoardo Perazzoni, CAST
Dove la memoria è di casa: storie, luoghi, saperi secondo laDirce
Da qualche anno con particolare insistenza il richiamo al passato domina le nostre giornate: nella comunicazione pubblicitaria, sui social media, in tv, nella moda, in cucina - di Cristina Ortolani