Il signore dei lidi. Una conversazione con Ferruccio Farina
Lo spazio dedicato ai custodi della memoria ospita sul Dircefoglio n. 4 Ferruccio Farina, collezionista, studioso, creatore di Balnea.net, “museo virtuale per i bagni di mare” attivo dal 1997 al 2015
#Solo come un pc d’estate: i consigli di Walter Vannini
Come far prendere una vacanza al nostro pc: consigli di manutenzione per macchine felici - la rubrica di Walter Vannini dal #Dircefoglio n. 4 dell'estate 2017
Il metodo Dirce: 4 – Accoglienza
Può la memoria della vita quotidiana essere un elemento utile a una concreta azione di valorizzazione dei territori? Il "metodo Dirce" attraverso quattro parole chiave - di Edoardo Perazzoni, CAST
Il viaggio della Dirce: dalla memoria al turismo responsabile
La lunga storia della Dirce è fatta di incontri con luoghi e persone, e con le loro memorie. Tracce di passato raccolte, restituite e condivise, "riusate" per raccontare il territorio alle comunità locali e ai turisti. Il percorso della Dirce visto da Annalisa Spalazzi, tra i coordinatori del Festival It.a.ca'
Il Bagnino romagnolo. Ritratto semiserio di un eroe tutto nostrano
Il bagnino (romagnolo). Cosa si può dire di questa figura mitologica se non che, ai nostri occhi, da sempre oscura miti marini più nobili relegando Nettuno, sirene e tritoni a ruoli marginali di semplici comparse?
Ogni pesce ha la sua stagione. Mangiare sostenibile con il pesce povero
Triglie (che per un bel tratto di Adriatico si chiamano roscioli), pagelli, spatole: sono oltre 250 le specie di pesce commestibili ma sulle nostre tavole ne arrivano in media appena 10. Con SlowFood Pesaro alla scoperta del "pesce povero", che aiuta il pianeta e - perché no - anche il nostro bilancio domestico
Vacanze di pochi, vacanze di tutti. Il mare nella storia del turismo italiano
Per tutta la seconda metà del '900 il mare ha rappresentato il luogo dell'innovazione turistica. Patrizia Battilani, professore di Storia economica presso l’Università di Bologna ci racconta in breve l'impatto del turismo di massa sull'economia italiana - dal Dircefoglio n. 4