Tavullia, un’edicola in giallo
Un luogo, i suoi testimoni. La prima tappa è Tavullia, raccontata da un osservatorio molto speciale: l’edicola di Berta e Agnese Gambini, proprio nel cuore del paese di “Vale”. Di Cristina Ortolani
La memoria nel granaio
laDirce incontra Gianpaolo Fassino, coordinatore del laboratorio “Granai della memoria”, istituito da Università di Scienze Gastronomiche e SlowFood
Dove la memoria è di casa: storie, luoghi, saperi secondo laDirce
Da qualche anno con particolare insistenza il richiamo al passato domina le nostre giornate: nella comunicazione pubblicitaria, sui social media, in tv, nella moda, in cucina - di Cristina Ortolani
Un paese e cento storie: cronache e ricordi tra Montelevecchie e Belvedere Fogliense
"Un paese e cento storie. Cronache e ricordi tra Montelevecchie e Belvedere Fogliense": il libro che raccoglie i materiali dell'omonima mostra, organizzata nel 2005 per festeggiare la fine dei lavori di restauro della frazione di Tavullia. Con le immagini della I edizione delle "cene in famiglia". Sfoglia il libro online e , se ti è piaciuto, richiedine una copia!
Dieci anni a cena in famiglia
I primi dieci anni di "Un paese e cento storie" (2005-2015) in un video realizzato per il workshop "Beyond the great beauty"
SpazioDirce a Novilara, 17-19 luglio 2015
Per la prima volta laDirce, icona di Un paese e cento storie, ha uno spazio tutto suo: succede a Tagliatelle al castello, la festa che da quattro anni anima il castello di Novilara con un ricco programma tra cibo, turismo e cultura. Allestito nella ex scuola elementare di Novilara, lo spazioDirce è un’area interamente dedicata agli approfondimenti sul rapporto tra cibo, cultura e…
La Dirce all’Istituto alberghiero Santa Marta di Pesaro
Nel gennaio scorso Cristina Ortolani, ideatrice di "Un paese e cento storie©" ha incontrato - insieme con la Dirce©, naturalmente - gli studenti dell'Istituto Superiore Santa Marta - G. Branca di Pesaro, per raccontare loro l'esperienza delle cene in famiglia nell'ambito di un progetto realizzato dagli studenti per Expo 2015