Questa mappa non s’ha da fare. Cartoline dal Dircefoglio dell’Estate 2018
Luce di sole e d'acqua, silenzio, tempo senza scadenze per mettere in fila passi e pensieri. Questo e molto altro è "vacanza" per laDirce. I nostri auguri di Buona Estate (e qualche notizia sul Dircefoglio numero 8)
Cibo, turismo, patrimonio culturale: ne parliamo a Verucchio il 13 luglio
Venerdì 13 luglio ci incontriamo a Verucchio (Rn) per parlare di cibo, turismo e patrimonio culturale a partire dal libro di Chiara Rabbiosi “Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi” (Mimesis 2018) Il 13 luglio prossimo laDirce sarà in trasferta nella vicina Romagna, all’ombra di una delle mille (forse non proprio mille ma anche senza contare i ruderi sono parecchie)…
La trappola del locale, da “Il territorio messo in scena” di Chiara Rabbiosi
Sapori autentici, prodotti tipici, enogastronomia del territorio. Quale complesso sistema di relazioni racchiude l’espressione “cibo locale”? Ce lo spiega Chiara Rabbiosi nel suo nuovo libro "Il territorio messo in scena
Non solo loghi: il place branding performativo
Oltre lo storytelling istituzionale sono le voci e i gesti quotidiani a “mettere in scena” il territorio. L’esempio di Verucchio, a pochi chilometri da Rimini - di Chiara Rabbiosi
Turismo responsabile e memoria quotidiana: laDirce a It.a.ca’ 2017
Nell'imperversare dello "storytelling" e della "narrazione" come possono le storie di paese affascinare ancora viaggiatori sempre più scaltri e disattenti? Di storie e memorie, e del loro ruolo nell'offerta di un turismo "altro" rispetto all'industria turistica tradizionale, parleremo nel Caffè letterario in programma a Rimini il 20 settembre per It.a.ca' - Migranti e viaggiatori, Festival del Turismo Responsabile
Mercati tra memoria e rigenerazione urbana
Da spazio commerciale popolare a luogo privilegiato di un consumo consapevole, raffinato, quasi d’élite: come cambiano i mercati cittadini... - di Chiara Rabbiosi
La palèta del av Giosuè
Gli oggetti possiedono una memoria? Nelle venature levigate di un rudimentale attrezzo per tagliare la polenta si legge la vita di quattro generazioni - di Chiara Rabbiosi