Un anno con Gioachino – Piccole note rossiniane. 5, 1864
Piccole note rossiniane numero 5. E la 4? Arriverà, non temete. E' solo che domani è il 21 agosto e: 1) volevo rispettare la sequenza degli articoli apparsi su "La Piazza" di Rimini (questo era il quinto); 2) non volevo lasciarmi sfuggire la coincidenza con l'anniversario dei festeggiamenti organizzati dalla città di Pesaro il 21 agosto 1864, in occasione del…
Un anno con Gioachino – Piccole note rossiniane. 3, 2018-1818
Pesaro, 10 giugno 1818. La città è in fermento per l’inaugurazione del Teatro Nuovo, ricostruito quasi completamente e decorato dai migliori artisti dell’epoca. A dirigere lo spettacolo di apertura c’è nientemeno che Gioachino Rossini, già famoso in tutta Italia, che ha preparato per la serata una speciale rappresentazione della sua “Gazza ladra”. Terzo appuntamento con le "Piccole note rossiniane" che…
Un anno con Gioachino – Piccole note rossiniane. 2, 2018-1968
Pesaro, 1968. Seconda delle "Piccole note rossiniane" (le trovate anche sull'edizione cartacea de "La Piazza"): dal Barbiere di Siviglia alle contestazioni della IV, turbolenta edizione della Mostra del Cinema
Un anno con Gioachino – Piccole note rossiniane. 1, 2018-1968
Quest’anno Pesaro – la città dove sono nata e dove abito – ricorda con dovizia di appuntamenti il centocinquantesimo anniversario della morte di Gioachino Rossini, avvenuta a Parigi il 13 novembre del 1868. A Pesaro Rossini nacque il 29 febbraio del 1792, anno bisestile, da Giuseppe detto “Vivazza”, suonatore di corno originario di Lugo (RA), e Anna Guidarini, figlia di…