2018: Anno Europeo del Patrimonio. Un’identità culturale condivisa
Cosa vuol dire avere un’identità culturale europea? Più che mai nell’Anno Europeo del Patrimonio la cultura costruisce ponti, come ci racconta Annalisa Spalazzi, la nostra “inviata speciale” a Bruxelles
Bruxelles, un Natale da ‘expat’
Una vita al centro del mondo, alla ricerca del tempo perduto tra i dolci di Natale: laDirce segue Annalisa Spalazzi nella sua trasferta a Bruxelles, per assaporare i mille profumi della festa più amata dell’anno
Dal viaggio nel ricordo al turismo condiviso
Quando abbiamo smesso di essere viaggiatori per trasformarci in cantastorie? Turismo responsabile è anche sottrarre l’emozione dei luoghi all’ "obbligo social” - di Annalisa Spalazzi
Il viaggio della Dirce: dalla memoria al turismo responsabile
La lunga storia della Dirce è fatta di incontri con luoghi e persone, e con le loro memorie. Tracce di passato raccolte, restituite e condivise, "riusate" per raccontare il territorio alle comunità locali e ai turisti. Il percorso della Dirce visto da Annalisa Spalazzi, tra i coordinatori del Festival It.a.ca'
Il turismo di e per la comunità
Lo sviluppo della consapevolezza e lo stimolo alla conservazione del patrimonio locale - di Annalisa Spalazzi, CAST
Il viaggio? Comincia dietro casa
Responsabile verso la comunità locale, ma soprattutto nei confronti di se stesso: identikit del turista consapevole, verso “l’esotico che ci circonda” - di Annalisa Spalazzi, CAST
In viaggio verso un mondo migliore
Il 2017 è stato dichiarato dall’ONU “Anno del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo”. Un vademecum in quattro puntate per saperne di più - di Annalisa Spalazzi, CAST