Privacy e cookies

Cookies

Su questo sito utilizzo cookies tecnici di terze parti che servono a farlo funzionare meglio possibile. In particolare:

  • uso Jetpack, un plugin di WordPress che ti riconosce se sei un utente registrato di WordPress e stai navigando “loggato” e Akismet, un plugin di WordPress che argina lo spam. Qui trovi la privacy policy di Automattic, l’azienda produttrice di WordPress.
  • Su ogni post trovi i pulsanti di condivisione sui social network: tutte queste piattaforme usano i cookies per riconoscerti ma io non ho accordi con loro e non sono in grado di vedere come utilizzano i tuoi dati. Puoi trovare maggiori informazioni consultando le rispettive privacy policy: Facebook, Twitter, LinkedIn (LinkedIn e Slideshare), Google (GooglePlus e YouTube), Instagram.
  • Utilizzo Google Analytics per avere, in forma anonimizzata, le statistiche d’uso del sito. Attraverso le statistiche di Google posso vedere per esempio quali pagine e articoli sono più apprezzati dai visitatori del sito e migliorarne i contenuti. Qui trovi la privacy policy di Google. Puoi impostare le preferenze di privacy del tuo browser in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies de ladirce.it e non quelli di terze parti. Infine, ti segnalo un servizio, Your Online Choices, che ti mostra quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli, uno per uno.

Indirizzo email

Se hai deciso di seguire il blog via email, hai lasciato un commento a un post o mi hai scritto attraverso il modulo per i contatti mi hai fornito il tuo indirizzo email. Lo uso per risponderti ed è memorizzato nella mia mailing list (sul mio pc) e sul database del mio sito, ospitato su SiteGround. Non cedo gli indirizzi a nessun altro, e sono io la titolare e responsabile del trattamento dei dati.

Se ti sei iscritto alla newsletter della Dirce il tuo indirizzo è memorizzato sui server di MailChimp, la piattaforma che uso per gestirla (una delle più diffuse in tutto il mondo). Anche in questo caso non ho nessun accordo con loro e non posso controllare come usano i dati: se vuoi saperne di più leggi la privacy policy di MailChimp.
Ti ricordo comunque che in qualunque momento puoi decidere di non ricevere mie comunicazioni, cliccando sull’apposito link in fondo alla newsletter (ma mi impegnerò a inviarti, non troppo spesso, contenuti e notizie interessanti in modo che ti faccia piacere restare con noi).
Una precisazione: dopo la rimozione del tuo indirizzo dalla mailing list attraverso il link, MailChimp mantiene comunque i dati degli ex-iscritti per evitare di poterli reinserire. Se vuoi la cancellazione definitiva dei tuoi dati, scrivimi e provvederò io manualmente.

Anche io detesto ricevere messaggi e email non richiesti e regolarmente cancello il mio indirizzo dalle mailing list alle quali non mi ero mai iscritta. Non vorrei mai infastidire le persone con le mie comunicazioni (mi pare anche controproducente tra l’altro), quindi se c’è qualcosa che non trovi in questa pagina puoi contattarmi via email e ti risponderò nel giro di pochi giorni.
A questo link puoi farti un’idea sulle precedenti newsletter; nel frattempo, grazie per aver letto fino in fondo la pagina sulla privacy!

Work in progress 🙂