Fava di Fratterosa
Blog,  Il Dircefoglio

I presidi SlowFood nelle Marche – 1. La fava di Fratterosa

Una nuova rubrica in collaborazione con la Condotta SlowFood di Pesaro, per conoscere i sapori delle Marche riscoperti grazie ai Presidi SlowFood. La prima puntata è dedicata alla favetta di Fratterosa, in provincia di Pesaro e Urbino

 

n.b. Dal maggio 2018 la fava di Fratterosa è diventata a tutti gli effetti un Presidio SlowFood 🙂

Non è ancora un Presidio SlowFood ma ha tutte le caratteristiche per diventarlo: è la fava di Fratterosa, uno dei pochi prodotti agricoli dei Lubachi, brulli terreni che si estendono intorno al delizioso paesino arroccato su un cocuzzolo tra la valle del Cesano e la valle del Metauro, in provincia di Pesaro e Urbino. Noto in passato soprattutto per la produzione di piatti, cocci e orci realizzati con la grigia argilla locale, da qualche tempo il nome di Fratterosa compare nell’Arca del Gusto di SlowFood che dal 1996 tutela i sapori a rischio di estinzione dell’intero pianeta. L’Arca del Gusto preserva la piccola produzione agroalimentare artigianale di qualità dall’omologazione industriale, opera per impedire che scompaiano centinaia di razze animali, di salumi, di formaggi, di erbe commestibili spontanee o coltivate, di cereali, di frutta. Dal “registro” dell’Arca, che comprende oltre 4.500 prodotti (al 4/9/2017), è nato il progetto dei Presidi, che sostiene i produttori con diverse azioni incidendo sui meccanismi economici e produttivi.

La fava di Fratterosa è stata recuperata da un gruppo di giovani appassionati in collaborazione con l’Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM). Si tratta di una fava dai piccoli baccelli contenenti non più di cinque semi dal sapore dolce e gentile, che rimangono morbidi anche a maturazione inoltrata. Comune un tempo su tutte le tavole, anche sotto forma di farina in aggiunta a quella – assai più scarsa e preziosa – di grano, la fava di Fratterosa era andata scomparendo negli anni del boom economico. Oggi si appresta a diventare un vanto e un’attrazione per Fratterosa, che nel mese di maggio organizza una festa dedicata a questa eccellenza, declinata in tutte le sue versioni: fresca appena raccolta, in porchetta con aglio e finocchio selvatico o trasformata in pasta, nei gustosi tacconi.

Enrico Tacchi


Enrico Tacchi - SlowFood PesaroEnrico Tacchi. Nato a Pesaro nel 1966, iscritto a SlowFood dal 1996, dal 2010 è Fiduciario della Condotta di Pesaro e Montefeltro. Assaggiatore ONAF di formaggi, ha collaborato alla realizzazione di numerose guide edite da SlowFood, tra le quali Slow wine (dal 2007), Osterie d’ItaliaBirre d’Italia (2015 e 2017), Fare la spesa con SlowFood e SlowFood Planet.

 

Storie di luoghi, persone, sapori: raccolte in cucina, all’osteria o per le strade di cento paesi. Storie di ieri e anche di oggi, raccontate con il cuore. Perché ciò che la memoria custodisce è eterno.

Questo è uno spazio per te :)