Il Pranzo della Domenica
Blog,  News

Il Pranzo della Domenica: 12 anni con laDirce

Con le nebbie dell’autunno torna puntuale il Compleanno della Dirce: anche quest’anno le abbiamo organizzato una festa coi fiocchi anzi, un Pranzo della Domenica, a base di ricette e storie di casa.

 

Per i pochi che ancora non lo sanno laDirce è nata – pardon, si è presentata al mondo – nel giorno di San Martino del 2005 (qui qualche notizia in più). Da allora il suo “compleanno” è il momento privilegiato per incontrarci e scambiare quattro chiacchiere, intorno a una tazza di tè o, come faremo quest’anno, seduti a tavola proprio come in famiglia.

Dopo la cioccolata del novembre scorso, che è stata anche l’occasione per presentare il primo numero del Dircefoglio, per il 2017 sono riuscita finalmente a dare forma a un appuntamento al quale tengo molto: il Desinare con laDirce, in questo caso un vero Pranzo della Domenica, con il menu caratteristico dei giorni di festa dalle mie parti (precisamente a casa di mia nonna). Eccezionalmente, quindi, ci ritroveremo Domenica 12 Novembre invece che Sabato 11.

Saremo a Novilara di Pesaro, un castello dalla storia lunga e ricca (qui vi dico solo che è stato feudo di Baldassarre Castiglione, avete presente?), in una sala tutta per noi della Locanda Ricci, ricavata da uno dei palazzi più antichi del paese.

Questo il menu, sgorgato dritto dritto dai miei ricordi di casa, condiviso da Maris e Bruna, che collaborano all’organizzazione del pranzo:

Il Pranzo della Domenica - Menu

Anche quest’anno il Compleanno della Dirce coinciderà con la presentazione del numero autunnale del Dircefoglio, del quale abbiamo già parlato a Rimini, nel corso di It.a.ca’ – Festival del Turismo Responsabile.
I partecipanti al pranzo riceveranno una welcome bag bella sostanziosa, con il Dircefoglio e… ma non voglio guastarvi la sorpresa: vi dico solo che abbiamo preparato un gadget in edizione limitata, di quelli da collezione.

Dircefoglio n. 5 - prima pagina

Sotto trovate tutte le informazioni per partecipare al Pranzo della Domenica. Prima di chiudere questo post (c’è da preparare la newsletter, finire gli addobbi, scrivere la lista degli invitati… ecco, qui ci vorrebbero proprio Carson e Mrs Hughes) un grazie di cuore a Maris Galdenzi e agli amici dell’Associazione L’Anfora e dell’Associazione La SteleBruna Santini della Locanda Ricci e Nicholas Blasi del Quartiere 3 Colline e Castelli del Comune di Pesaro, che hanno deciso di ospitare a Novilara il Compleanno della Dirce 2017.

Sotto trovate tutte le info e la cartolina in pdf da scaricare.
Per tutti gli aggiornamenti seguiteci su Facebook e Instagram; per le prenotazioni abbiamo fatto le cose come si deve, e abbiamo un evento su Metooo 🙂

Vi aspettiamo a Novilara Domenica 12 Novembre alle 12.30. Io non vedo l’ora, e voi?

 

***

Il Pranzo della Domenica - cartolina

Scarica la cartolina de “Il Pranzo della Domenica” (pdf)

Vai all’evento Facebook

laDirce - FacebookQRCode

***

Desinare con laDirce – Il Pranzo della Domenica
Domenica 12 novembre 2017, ore 12.30 – Novilara di Pesaro, Locanda Ricci

Costo del pranzo: 20 euro (bambini da 3 a 10 anni: 10 euro; i bimbi da 0 a 2 anni sono nostri ospiti)

Menu: antipasto all’italiana, cappelletti della nonna in brodo,
pasticciata pesarese, erbe di campo, insalata, torta farcita della Dirce,
caffè e digestivo, vino della casa

***

Festeggia con noi il Compleanno della Dirce
con un pranzo “in famiglia” a base di ricette e storie di casa
Nell’occasione presenteremo il numero 5 de
“laDirce” – foglio di storie e memorie
che sarà distribuito gratuitamente ai nostri ospiti

***

Prenota entro il 9 novembre su Metoo (la prenotazione è gratuita, pagherai il solo costo del pranzo direttamente alla Locanda Ricci)

 

***

Puoi prenotare o chiedere info anche a questi numeri:
331 2605907 (Associazione Storiememorie)
339 3707313 (Associazione L’Anfora)
0721 206086 / 346 0236628 (Locanda Ricci)

Ricercatrice free-lance e content editor, laureata tra parola e immagine al DAMS di Bologna, dal 1996 racconta attraverso libri (oltre venti), mostre e progetti multimediali la memoria delle comunità locali tra Marche e Romagna, con sempre più frequenti incursioni in altri territori. Per il web e la carta stampata si è occupata anche di teatro, costume e lifestyle. È nata nel 1965 a Pesaro, dove vive e lavora.

Questo è uno spazio per te :)