
#Solo come un pc d’estate: i consigli di Walter Vannini
Come far prendere una vacanza al nostro pc: consigli di manutenzione per macchine felici
Macchine strane, i computer. Funzionano sempre, poi un giorno si svegliano morti.
Certo, nessuno vuole pensarci, ma succede, nemmeno loro sono eterni. E allora perché non far fare anche a loro una piccola vacanza? Non intendo il periodo di abbandono durante le nostre ferie, intendo una vacanza rigenerante.
Ecco alcuni consigli per preparare al meglio il nostro amico all’estate. Non abbiate paura, la manutenzione di base non è difficile e anzi vi permette di prendere più familiarità con la tecnologia.
- Apritelo e forza con l’aspirapolvere: i gattucci di polvere causano surriscaldamento, una delle principali cause di rottura.
- Stessa cosa con la tastiera; ribaltatela, scuotetela, e poi di nuovo forza con l’aspirapolvere: da una tastiera escono cose che voi umani non vorreste vedere.
- Staccate con cura tutti i cavi, svolgeteli per bene, arrotolate ciascun cavo in eccesso, e poi fermatelo con un laccetto.
- Con un altro laccetto tenete assieme i cavi che hanno percorsi simili.
- Se ancora non l’avete, comprate una ciabatta filtrata, con abbastanza prese per tutti i cavi (di solito 6 prese bastano).
- Spolverate il monitor (anche dietro) e pulitelo con un liquido per vetri (da mettere sullo straccio, non direttamente sullo schermo).
- Mouse a rotellina: anche lì, via la polvere (basta un cottonfioc).
- Per i più esperti (o con una visita al negozio di computer):
- upgrade del sistema operativo
- upgrade dell’antivirus
- backup completo dei documenti (oltre a quello periodico che fate voi, perché lo fate, vero?).
<
p style=”text-align: right;”>Walter Vannini
Walter Vannini. Padre, informatico, consulente di data-driven business e counselor per nerd, docente di informatica, “food&wine guy” per Where Lemons Blossom. Scrive del lato oscuro della società dei dati su techeconomy.it e in podcast su RuntimeRadio.it. Combatte ideologi del coding, smartopardi e chi vuole nascondersi dietro alla tecnologia.

