La tavola della vita. Un regalo di Natale
Oggi è il giorno del Solstizio d'Inverno: da domani, anche se impercettibilmente, le giornate cominciano ad allungarsi. Nel Solstizio, in questa idea di luce, affonda le proprie radici la festa del Natale: eccovi dunque il regalo della Dirce
A spasso con laDirce: i suoi luoghi tra storie e memorie
Si è fatta un po' desiderare ma finalmente è online: è la mappa con i luoghi raccontati dalla Dirce tra web e carta stampata. Per ora ci fermiamo in Italia, ma poi chissà...
11/11/2018 – San Martino e laDirce
Per il suo 13° compleanno ho deciso di regalare alla Dirce un post su San Martino di Tours, il "santo del mantello" che si festeggia l'11 novembre, giorno nel quale laDirce si è presentata al pubblico per la prima volta in un ormai leggendario pomeriggio di nebbia del 2005
Le olive della nonna
Sono proprio le olive che ogni inverno aprivano i pranzi e le cene in casa di mia nonna: olive nere in salamoia alla marchigiana o, meglio, alla moda di Ginestreto
Un anno con Gioachino – Piccole note rossiniane. 5, 1864
Piccole note rossiniane numero 5. E la 4? Arriverà, non temete. E' solo che domani è il 21 agosto e: 1) volevo rispettare la sequenza degli articoli apparsi su "La Piazza" di Rimini (questo era il quinto); 2) non volevo lasciarmi sfuggire la coincidenza con l'anniversario dei festeggiamenti organizzati dalla città di Pesaro il 21 agosto 1864, in occasione del…
Pranzo di Ferragosto: lunga vita alle ‘vecchiette’!
Come ormai avrete capito mi piace festeggiare date importanti e ricorrenze con libri o film a tema. Per domani, Ferragosto 2018, un 'piccolo' film di dieci anni fa che laDirce ha amato molto, "Pranzo di Ferragosto" di Gianni Di Gregorio: raffinato, un po' stralunato, profondamente vero e tanto, tanto ricco di umanità. Buon picnic dunque (magari indoor, date le previsioni meteo) e... lunga…
Un anno con Gioachino – Piccole note rossiniane. 3, 2018-1818
Pesaro, 10 giugno 1818. La città è in fermento per l’inaugurazione del Teatro Nuovo, ricostruito quasi completamente e decorato dai migliori artisti dell’epoca. A dirigere lo spettacolo di apertura c’è nientemeno che Gioachino Rossini, già famoso in tutta Italia, che ha preparato per la serata una speciale rappresentazione della sua “Gazza ladra”. Terzo appuntamento con le "Piccole note rossiniane" che…