
laDirce incontra il Genius Loci: a Novilara e sul Dircefoglio numero 7
Prima o poi doveva succedere. No, niente di preoccupante, anzi. E’ un incontro fortunato quello tra laDirce e il Genius loci, entità misteriosa e difficilmente etichettabile protagonista del Dircefoglio numero 7, che presenteremo il 21 aprile a Novilara di Pesaro con un’Invasione digitale
n.b. Scorri il post per leggere il programma di sabato 21 aprile – Grazie!
Perdonate il lungo silenzio (sì, lo so, i blog sono pieni di preghiere di scuse), ma è che il Dircefoglio numero 7 ha richiesto un impegno particolare e per mandarlo in stampa in tempo utile ho lasciato un po’ indietro il resto. Sarà forse per il tema – non basterebbe un’enciclopedia per trattarlo in modo appena soddisfacente, mi perdonino i miei prof del DAMS – o per il contesto nel quale lo presenteremo (le Invasioni Digitali), fatto sta che questo Genius Loci ha richiesto una grande attenzione.
Come al solito dopo la presentazione troverete tutti gli articoli anche sul sito. Di seguito pubblico un brano dell’editoriale, giusto per inquadrare un po’ il modo in cui abbiamo affrontato l’argomento. Però non anticipo troppo per non togliervi la sorpresa: vi dico solo che nella bacheca centrale c’è un’immagine della quale chi si occupa di sapori e territorio non potrà più fare a meno 🙂

Sfuggente, poliedrico, lieve o inquietante, fresco di foglie e fiori o solido di strutture esistenziali: imprendibile nelle sue mille e mille identità il Genius loci attraversa la storia infischiandosene di chi – studioso di vaglia o scrittore della domenica – si sforza di imprigionarlo in un ritratto. E non sarà certo laDirce a chiudere la questione. Ma una signora che veste i colori delle stagioni e offre paesi in forma di torta prima o poi doveva fare i conti con questa entità dispettosa, non fosse altro perché spesso come Genius loci è stata apostrofata quale espressione di un territorio. E allora, nell’Anno europeo del Patrimonio culturale che è anche Anno del cibo italiano nel mondo, al Genius loci intitoliamo il Dircefoglio n. 7, presentato nel corso dell’edizione 2018 delle Invasioni Digitali, l’iniziativa che in tutta Italia «libera la cultura» attraverso il web e i social media.
Ecco il programma del pomeriggio. Vi ricordo che per partecipare alle Invasioni Digitali occorre registrarsi sul sito e per la cena dalla Maria, che concluderà la nostra Invasione con un sontuoso piatto di tagliatelle coi fagioli, è necessaria la prenotazione (Iacopo, La Stele 335 8405734).
Infine, a tutti i presenti regaleremo una copia del Dircefoglio 7 e come sempre con una piccola donazione sarà possibile ritirare gli arretrati.
Vi aspettiamo! 🙂
(Ah, e non dimenticate gli hashtag ufficiali: #ladirce #invasionidigitali #colliecastelli #tagliatellealcastello)
***
Questa è la Maria, le cui mitiche tagliatelle sono note in tutta Italia. Verificate sul web, se non ci credete!

21 aprile: con laDirce alle Invasioni Digitali 2018
Nell’Anno del Patrimonio culturale europeo e del Cibo italiano invadiamo strade e case di Novilara, il castello sulle colline di Pesaro alla ricerca di storie, memorie e… tagliatelle.
Sì, proprio di tagliatelle: guidati dalla Dirce, genius loci nostrano in veste di cuoca, per le vie del paese seguiremo le tracce di Camilla d’Aragona, che qui nel 1475 incontrò con gran lusso il promesso sposo Costanzo Sforza, signore di Pesaro, e del conte di Novilara Baldassar Castiglione, l’autore del Cortigiano.
Con l’Associazione La Stele entreremo nella Torre civica (solitamente inaccessibile!) e conosceremo al Museo delle Colline – Casa Picena i primi abitanti di queste zone ma, soprattutto, invaderemo le case delle ‘azdore’ novilaresi, che ogni estate tirano quintali di sfoglia per la festa delle Tagliatelle al castello, alla scoperta dei segreti della cucina italiana più vera.
Alla presentazione del “Dircefoglio” leggeremo le più curiose storie e memorie di queste colline, accompagnate da una fetta di ciambellone e, infine, dopo un ultimo giro delle mura al tramonto ci ritroveremo per cena alla Trattoria Il Pergolato – da Maria, dove molti giurano di aver mangiato le tagliatelle coi fagioli migliori d’Italia. E chissà se riusciremo a convincere la mitica Maria ad abbandonare per un attimo i suoi fornelli per farci raccontare di Fiorello, Dario Fo e degli altri suoi illustrissimi clienti?
Programma
Appuntamento alle 16 a Novilara, davanti all’arco d’ingresso al castello
Invasione delle vie del castello alla ricerca delle tracce di Camilla, Baldassarre e degli antichi abitanti di Novilara
Visita guidata gratuita al Museo delle Colline – Casa Picena
Alle 17.30 Presentazione del Dircefoglio n. 7/primavera 2018 e merenda golosa con il Ciambellone della Dirce
Proiezione della videointervista a Maria Mencarelli, fondatrice della Trattoria Il Pergolato, aperta nel 1972
Dalle 18.30 Invasione delle cucine di Novilara: appuntamento con la signora Rina, una delle sfogline di “Tagliatelle al castello”
19.30 Scatti al tramonto per godere della vista dalle mura
20.15 Ritrovo alla Trattoria Il Pergolato – da Maria per la cena a base di tagliatelle con i fagioli e altre specialità del territorio
Menu della Dirce: Tagliatelle coi fagioli, Tagliere di salumi e formaggi, Erbe di campo con Piadina, Dolci della casa, Caffè, Acqua e Vino: costo 15 euro a persona – Prenotazioni entro il 16 aprile: Iacopo, La Stele 335 8405734
In caso di maltempo: se il genio di Novilara decidesse di esserci avverso l‘evento non sarà annullato ma ci troveremo direttamente dalla Maria alle 19 per la presentazione del Dircefoglio e, a seguire, la cena. Ti comunicheremo comunque in tempo reale ogni variazione di programma attraverso la pagina Facebook della Dirce
***
In collaborazione con
Quartiere 3 Colline e castelli del Comune di Pesaro
Associazione La Stele – Novilara
Associazione Storiememorie – Pesaro
Where Lemons Blossom – The real Italy, as seen from the heart
Ancora una volta, grazie a tutti!


2 Comments
Emma Antonino
Brillante come sempre.
laDirce
Ohhh! Grazie mille 😉 A presto!
p.s. I nostri lettori sono proprio affezionati e ammodino 🙂