Novilara ai primi del '900
Blog,  Storie

Le storie di Novilara: 7 passi lungo le mura

In realtà le storie di Novilara sono molte di più. Sette sono però le soste lungo le mura consigliate durante l’Invasione digitale del 21 aprile 2018, coordinata dalla Dirce, raccolte in questo post nell’ordine in cui  si presentano al visitatore, a partire dall’arco d’ingresso al castello.
Ci intrufoleremo ai festeggiamenti per le nozze di Costanzo Sforza e Camilla d’Aragona, accompagneremo lo scenografo Romolo Liverani nel suo tour e ascolteremo l’eloquio forbito di Baldassarre Castiglione. Se la fortuna ci assiste riusciremo forse anche a sbirciare dalle finestre dell’osteria, per incontrare un grande genio all’opera… ma scoprite nel post tutte le storie e memorie di Novilara o, se siete in zona, cercatene le tracce per le vie del castello. Buona passeggiata nel tempo!

 

p.s. Non è un post sponsorizzato (non ne ha certo bisogno) ma un consiglio: dopo il giro delle storie e memorie fermatevi dalla Maria, proprio sotto il castello, per una piadina o un piatto delle mitiche tagliatelle coi fagioli. Sarete in buona compagnia. E poi fatemi sapere 🙂

 

1. Romolo Liverani, 1840

Originario di Faenza, il pittore e scenografo Romolo Liverani (1809-1872) operò a lungo a Pesaro, dove attese alla decorazione di residenze nobiliari (ricordiamo tra gli altri palazzo Gradari e alcune sale di palazzo Ducale) e teatri (per esempio il teatro Perticari di Sant’Angelo in Lizzola, distrutto durante la II guerra mondiale).
A Pesaro Liverani è per la prima volta nel 1840, quando dipinge il secondo sipario del teatro Nuovo, nel 1855 intitolato a Gioachino Rossini. Al 1840 risale anche la Veduta di Nobil Aria detto Novillara compresa nella serie di disegni dedicati ai castelli pesaresi del Fondo Piancastelli, conservati presso la Biblioteca “Aurelio Saffi” di Forlì e pubblicati nel volume L’Isauro e la Foglia (1986).
Incurante di guerre e terremoti la porta del castello, un tempo intitolata a San Michele come la vicina pieve ci accoglie a Novilara, comune autonomo fino al 1929 e da allora frazione di Pesaro. Benvenuti!

Novilara (Pesaro e Urbino), uno dei pannelli illustrativi collocati in paese (Francesco Mingucci)

Pages: 1 2 3 4 5 6 7

Storie di luoghi, persone, sapori: raccolte in cucina, all’osteria o per le strade di cento paesi. Storie di ieri e anche di oggi, raccontate con il cuore. Perché ciò che la memoria custodisce è eterno.

Questo è uno spazio per te :)