Monticchiello, estate 2016 - Notte di attesa
Blog,  Il Dircefoglio,  Storie

Monticchiello, un paese in teatro

Un teatro condiviso

Difficile leggere l’esperienza del Teatro Povero con le tradizionali categorie (teatro amatoriale, popolare, di piazza, teatro verità…): è fenomeno teatrale, e tuttora lascia intravedere tratti in comune con le sacre rappresentazioni così sentite in Toscana, ma la sua vitalità chiama in causa, oltre a critici e studiosi di teatro anche antropologi, storici, letterati. Autodramma della gente di Monticchiello è la dicitura che accompagna le rappresentazioni; sintesi efficace di ciò che ogni estate, per una ventina di giorni, è offerto agli occhi, al cuore e alla coscienza degli spettatori. Perché ogni anno si torna a Monticchiello con intatta curiosità nei confronti di un’esperienza così particolare? Perché qui si ha l’impressione di assistere a un evento davvero unico, che sembra riportare alle radici primordiali del teatro (Palazzi 2015). Personalmente, seduta in Piazza della Commenda sotto la luna di fine luglio ho sperimentato – non senza una certa sorpresa – la possibilità di partecipare alla costruzione di una memoria intessuta di vicende quotidiane, di essere testimone di quella magia necessaria che è il teatro, nella sua essenza più profonda.

Ogni testo si rappresenta per una sola stagione e nasce da una metodologia di scrittura partecipata. Dal momento della stampa a quello della prima rappresentazione il copione potrà subire variazioni anche significative, avvertono in apertura i programmi di sala, a rimarcare la natura in divenire di un lavoro condiviso. L’assemblea degli abitanti del borgo e dei membri della compagnia si confronta per mesi, dialogando con un gruppo ristretto ‘eletto’ all’interno e incaricato di trasformare in proposte teatrali le suggestioni dell’assemblea. Discreta ma imprescindibile figura di raccordo nella stesura dei copioni è dal 1981 Andrea Cresti, tra i fondatori del Teatro povero, che dallo stesso anno firma anche le regie.

Monticchiello, estate 2016. Notte di attesa
Monticchiello, 27 luglio 2016. Notte di attesa (foto C. Ortolani)

L’autodramma

Dopo i primi due spettacoli incentrati su vicende medioevali (L’eroina di Monticchiello e Il mercante pazzo), rievocate dalle ricerche di don Vasco Neri, storico e parroco di Monticchiello dal 1964 al 1978 il primo, vero autodramma è del 1969; con uno scarto decisivo per la drammaturgia del Teatro Povero, il paese mette in scena dopo 25 anni una pagina ancora viva del proprio passato, la “battaglia di Monticchiello” del 6 aprile 1944. Il testo è composto da Mario Guidotti, al quale gli abitanti del borgo affidano i loro ricordi dopo il rifiuto di Indro Montanelli, impegnato con la Storia d’Italia e di Carlo Cassola, allora alle prese con il romanzo Paura e tristezza (Semmola 2016). Addetto stampa della Camera dei Deputati per 40 anni e poi del Presidente Pertini, poliziano di origini monticchiellesi, Guidotti è considerato uno dei protagonisti della rinascita toscana. A lui si deve il nome di Teatro Povero, mutuato dall’opera di Jerzy Grotowski (fu invece Strehler, sempre negli anni ’70, a coniare il termine “autodramma”). Regista è fino al 1980 Arnaldo Della Giovampaola, geometra di Pienza con competenze di teatro.

Leggi l’ultima pagina e guarda la fotogallery – c’è anche un video!

Pages: 1 2 3

Ricercatrice free-lance e content editor, laureata tra parola e immagine al DAMS di Bologna, dal 1996 racconta attraverso libri (oltre venti), mostre e progetti multimediali la memoria delle comunità locali tra Marche e Romagna, con sempre più frequenti incursioni in altri territori. Per il web e la carta stampata si è occupata anche di teatro, costume e lifestyle. È nata nel 1965 a Pesaro, dove vive e lavora.

Questo è uno spazio per te :)