Un paese e cento storie, Montefabbri, aprile 2014
Blog,  Il Dircefoglio

Il metodo Dirce: 3 – Relazione

La terza parola chiave individuata per descrivere quello che concettualmente abbiamo definito come il “metodo” Dirce è relazione. La riuscita di un progetto culturale caratterizzato dalla forte appartenenza a luoghi e comunità specifiche, che voglia esprimere la bellezza e le potenzialità delle stesse, passa soprattutto dalla capacità dei vari attori in gioco di costruire relazioni stabili tra loro con lo scopo di realizzare un obiettivo comune. Questa è la peculiarità che da sempre ha contraddistinto la realtà della Dirce, che ha valicato i confini di paese e persino quelli regionali. Numerose sono infatti le collaborazioni e le amicizie che durante questi anni hanno contribuito ad arricchire il progetto e, dunque, i suoi luoghi d’origine. La Dirce ha avuto il coraggio di “uscire di casa” e guardare oltre la soglia, non per andarsene, ma per conoscere e farsi conoscere.

Edoardo Perazzoni

 

 


Edoardo PerazzoniEdoardo Perazzoni. Laureato in Filosofia all’Università di Bologna ha tenuto corsi di storia e conferenze presso l’associazione culturale Rilego e Rileggo (Verucchio, RN); sempre presso l’Università di Bologna ha conseguito un Master in promozione turistica e gestione di beni ed eventi culturali.

 

Storie di luoghi, persone, sapori: raccolte in cucina, all’osteria o per le strade di cento paesi. Storie di ieri e anche di oggi, raccontate con il cuore. Perché ciò che la memoria custodisce è eterno.

Questo è uno spazio per te :)