Faldoni in archivio
Blog,  Il Dircefoglio

Il metodo Dirce: 2 – Ricerca

Continua la nostra collaborazione con la Dirce e, nel secondo appuntamento con il Dircefoglio, proponiamo un’altra parola chiave del “metodo”, ossia ricerca. Il concetto di ricerca riassume, forse più di ogni altro, l’essenza della Dirce: esso caratterizza, in modo trasversale, la costante attività portata avanti dal progetto sul territorio d’appartenenza. Una ricerca volta all’identificazione di una storia comune che passa attraverso tante storie, capaci di far rivivere in molti modi i luoghi narrati ed incarnarne il vero e proprio Genius Loci. Ma il fronte della ricerca messa in atto dalla Dirce non si estende solamente ad archivi, memorie del focolare e narrazioni collettive, esso comprende anche la grande trama di collaborazioni sviluppate durante gli undici anni della sua attività, e finalizzate costantemente all’individuazione di soggetti/agenti capaci di esprimere e promuovere le potenzialità del proprio territorio basandosi su un criterio di riferimento fondamentale, quello della qualità.

Edoardo Perazzoni

Unibo - I master beni e attività culturali 2016

 


Edoardo PerazzoniEdoardo Perazzoni. Laureato in Filosofia all’Università di Bologna ha tenuto corsi di storia e conferenze presso l’associazione culturale Rilego e Rileggo (Verucchio, RN); sempre presso l’Università di Bologna ha conseguito un Master in promozione turistica e gestione di beni ed eventi culturali.

Storie di luoghi, persone, sapori: raccolte in cucina, all’osteria o per le strade di cento paesi. Storie di ieri e anche di oggi, raccontate con il cuore. Perché ciò che la memoria custodisce è eterno.

Questo è uno spazio per te :)