il Dircefoglio: collaboratori e partner

Qui puoi incontrare tutti i partner e i collaboratori del foglio di storie e memorie. Ancora una volta, grazie di cuore a tutti loro!

 

FDircefoglio - collaboratori - Filippo Alessandroniilippo Alessandroni è responsabile dell’Archivio Storico e del Museo Diocesano di Pesaro: lavora per il Museo dal 2007 con compiti di cura delle collezioni, eventi, mostre e in ambito catalografico.  Nato a Pesaro nel 1979 si è laureato in Conservazioni dei Beni culturali e specializzato in Beni Storici e artistici all’Università di Bologna. Vive e lavora a Pesaro dove collabora con enti e istituzioni del territorio alla promozione della ricerca in ambito museale e sul patrimonio culturale ecclesiastico.


Dircefoglio - collaboratori - Patrizia BattilaniPatrizia Battilani è professore di Storia economica presso l’Università di Bologna, dove ha diretto il Corso di laurea in Economia del turismo dal 2012 al 2016. Si occupa di innovazione nel turismo culturale, dal 2009 fa parte del comitato editoriale del Journal of Tourism History, dal 2012 siede nel direttivo della Sistur ed è membro del CAST (Centro di studi avanzati sul turismo). Sui temi turistici, oltre a molti saggi e articoli ha pubblicato il volume Vacanze di pochi vacanze di tutti, Il mulino, 2009.


Cristina OrtolaniCristina Ortolani. Ricercatrice free-lance e content editor, laureata tra parola e immagine al DAMS di Bologna, dal 1996 racconta attraverso libri (oltre venti), mostre e progetti multimediali la memoria delle comunità locali tra Marche e Romagna, con sempre più frequenti incursioni in altri territori. Per il web e la carta stampata si è occupata anche di teatro, costume e lifestyle. È nata nel 1965 a Pesaro, dove vive e lavora.


Dircefoglio - collaboratori - Simona Ortolani - Where Lemons BlossomSimona Ortolani. Laurea in Lingue e Letterature Straniere con una tesi sul Demetrius di F. Schiller e diploma in Counseling, si occupa di internazionalizzazione da oltre dieci anni. Globetrotter mancata, racconta l’Italia col cuore trotterellando per il Bel Paese insieme al suo compagno – ‘food&wine guy’ del blog – e la figlia di 9 anni. Suona il violino in un’orchestra amatoriale.


Dircefoglio - collaboratori - Edoardo PerazzoniEdoardo Perazzoni. Laureato in Filosofia all’Università di Bologna ha tenuto corsi di storia e conferenze presso l’associazione culturale Rilego e Rileggo (Verucchio, RN), attualmente sta conseguendo un Master in promozione turistica e gestione di beni ed eventi culturali ed è stagista presso il CAST di Rimini.


Dircefoglio - collaboratori - Filippo PintoFilippo Pinto. Archivista libero professionista, si occupa di archivistica ecclesiastica. Al suo attivo ha articoli e recensioni su riviste locali e nazionali di settore storico, archivistico e bibliotecario. Collabora con l’Archivio Storico Biblioteca Diocesana di Pesaro e la Soprintendenza archivistica per le Marche e l’Umbria.


Dircefoglio - collaboratori - Chiara RabbiosiChiara Rabbiosi. Mi occupo di luoghi e di turismo. Di relazioni tra persone, città, immagini e souvenir. Le cose mi piace osservarle così come accadono (secondo un metodo che si chiama etnografia). Per capire i massimi sistemi credo sia importante avere una buona comprensione del piccolo. Lavoro all’università. Vivo in movimento.


Dircefoglio - collaboratori - Annalisa SpalazziAnnalisa Spalazzi. Da un piccolo paese dell’Appennino marchigiano al mare della Romagna, per arrivare alla cosmopolita Bruxelles. Una carriera sempre work in progress. Il turismo sostenibile per lo sviluppo locale come percorso e obiettivo. E in tasca, le passioni e le tradizioni, tra cui laDirce: un colpo di fulmine trasformato in un piccolo, ma grande progetto.


Dircefoglio - collaboratori - Enrico Tacchi - SlowFood PesaroEnrico Tacchi. Nato a Pesaro nel 1966, iscritto a SlowFood dal 1996, dal 2010 è Fiduciario della Condotta di Pesaro e Montefeltro. Assaggiatore ONAF di formaggi, ha collaborato alla realizzazione di numerose guide edite da SlowFood, tra le quali Slow wine (dal 2007), Osterie d’Italia, Birre d’Italia (2015 e 2017), Fare la spesa con SlowFood e SlowFood Planet.


Dircefoglio - collaboratori - Costanza VanniniCostanza Vannini Ortolani. 9 anni  (sono brava a disegnare). Ho studiato danza, kung fu, nuoto e ora pallavolo. Il mio animale preferito è la scimmia. Le mie amiche migliori sono: Gaia, Camilla, Zoe, Aurora, Melissa, Noemi, Anita, Giulia e Virginia. Il mio colore preferito è il viola.


Dircefoglio - collaboratori - Walter VanniniWalter Vannini. Padre, informatico, consulente di data-driven business e counselor per nerd, docente di informatica, “food&wine guy” per Where Lemons Blossom. Scrive del lato oscuro della società dei dati su techeconomy.it e in podcast su RuntimeRadio.it. Combatte ideologi del coding, smartopardi e chi vuole nascondersi dietro alla tecnologia.


Miss Nettle. Sostiene convinta la necessità di un ritorno alle buone maniere, come fondamento del vivere comune e (parziale?) garanzia contro l’estinzione del genere umano. Moderatamente snob, non esce mai senza cappello; ha l’età che si sente e vive con le sue tre gatte – Franca, Irene e Colette – in un luogo ideale tra le colline del centro Italia e la Provenza. Su sollecitazione di amici e lettori le abbiamo chiesto per “laDirce” di declinare il galateo nei giorni confusi del nostro presente.


“LaDirce” – foglio di storie e memorie
è realizzato in collaborazione con:

 

CAST – Centro per gli Studi Avanzati sul Turismo
dell’Università di Bologna, Campus di Rimini

 


SlowFood Pesaro


 

Associazione Storiememorie - Pesaro


Where Lemons Blossom


Mind-Spa.itMind-Spa - Walter Vannini


cristinaortolanistudio


Dal 2015 laDirce partecipa a
It.a.ca’ – Migranti e Viaggiatori
il Festival del Turismo Responsabile

 

IT.A.CA' - Festival del Turismo Responsabile


Se vuoi altre informazioni sul Dircefoglio
o ti interessa riceverne una copia scrivici utilizzando questo form:
ti risponderemo al più presto.
Grazie! 🙂