
laDirce a It.a.ca’ Rimini, il 19 e il 21 maggio
Per il secondo anno consecutivo laDirce prenderà parte alla sessione riminese di It.a.ca’ – Migranti e Viaggiatori, il festival del Turismo responsabile giunto all’ottava edizione.
Giovedì 19 maggio | Rimini Innovation Square (Corso d’Augusto 62) – 10.30-18.30 | Start Up It.a.ca’
Una giornata dedicata alla formazione sul lavoro nel turismo responsabile reinventando l’idea di workshop interattivo con gli operatori “responsabili” del turismo e della cultura
Il 19 maggio, giornata di apertura del festival, la rete di Un paese e cento storie sarà protagonista del seminario La riscoperta dei sapori della tradizione per la valorizzazione territoriale: un light lunch dalle caratteristiche molto particolari, che metterà in tavola, accanto ai sapori e ai colori della primavera, l’azione di storytelling attraverso la quale da oltre dieci anni laDirce e il suo staff promuovono il territorio tra Marche, Romagna e Montefeltro.
A dar manforte alla Dirce ci saranno stavolta la Locanda Montelippo, con le sue prelibatezze di stagione e Il Conventino di Monteciccardo Completano il menu della Dirce i salumi dell’Azienda Luzi di Sant’Angelo in Vado, i formaggi di Cau & Spada (Sassocorvaro) e il farro dell’Azienda Barbieri (Monteciccardo); da segnalare infine la presenza di Simona Ortolani, che documenterà l’evento in lingua inglese per il suo blog wherelemonsblossom.it.
Nel pomeriggio Cristina Ortolani, founder di Un paese e cento storie racconterà il proprio percorso professionale nel corso del workshop sperimentale Ascolta l’arte e mettila da parte, dedicato alle figure impegnate nello sviluppo di forme sostenibili di turismo. Il workshop è inserito nel progetto europeo HECTOR (HEritage and Cultural Tourism Open Resources for innovative training schemes related to the Cultural Routes of the Council of Europe).
La partecipazione alla giornata di formazione è gratuita, ma occorre registrarsi a questo link.
Start Up IT.A.CA’ – scarica la locandina
Sabato 21 maggio | piazza Ferrari e altri luoghi | 14.30-22.30
Una giornata dedicata alla partecipazione dei residenti e turisti all’ascolto di viaggi, vicini e lontani, per poi passeggiare alla scoperta dei luoghi della città tra passeggiate futuriste e dibattiti sulla legalità e incontrando i migranti per scoprire l’altra faccia del viaggio
Sabato 21 laDirce proporrà invece una degustazione di memorie con biscotti, dal titolo Dall’altro mondo a dietro casa: la Dirce e il genius loci (piazza Ferrari, ore 15.30-16.30). Anche qui ci soffermeremo sulla nascita e l’evoluzione di Un paese e cento storie, raccontando come sia possibile incontrare i luoghi attraverso le vite delle persone e offrendo ai presenti ricordi e dolcezze in forma di biscotti.
L’appuntamento di sabato 21 è inserito anche nella Wellness Week, la settimana romagnola del benessere e dei sani stili di vita.
Scarica il programma di IT.A.CA’ Rimini
Ancora una volta un grande grazie ad Annalisa Spalazzi, coordinatrice di Itaca – Rimini, a Chiara Rabbiosi, al Centro Studi Avanzati per il Turismo dell’Università di Bologna (CAST) e al suo direttore Alessia Mariotti e buon lavoro ai nostri compagni di strada!
Scarica la cartolina del Festival o scopri il programma completo sul sito del festival

