
Dircemadeleines: 1, Il ciambellone della nonna Pina
Sa di caffelatte mattutino nella tazzona bianca con i fiorellini blu e rosa, oppure di merenda sul tavolo del tinello marron (sì, era proprio marron, con le “cornici” che dalle nostre parti hanno fatto la fortuna di una generazione di artigiani): è il ciambellone della nonna Pina, che a ben guardare è giusto il posto dove deve essere nata laDirce, prima ancora di incontrare la Ida e la signora delle “pastine”.
Un ciambellone come tanti, una ciambella liscialiscia che molti anni fa mi sono ritrovata tra le “prove” da superare per diventare “coccinella” (suggerimento ai capi scout di un padre goloso), e che nel tempo ha conosciuto mille declinazioni, autunnale con le noci e i semi di anice o finocchio, estivo con le nettarine bianche, rustico con la farina d’orzo, immancabili in ogni stagione le scaglie di cioccolato fondente.
Questa è la ricetta originale, la base su cui comporre infinite variazioni.
Il ciambellone della nonna Pina
Ingredienti
500 gr. di farina 00; 200 gr. di zucchero semolato, 125 gr. di burro; 1 bicchiere di latte; 4 uova; la buccia grattugiata di un limone; una bustina di lievito per dolci; una bustina di vanillina.
Preparazione
Far fondere il burro a bagnomaria, tenendone da parte un po’ per ungere lo stampo; nel frattempo in una ciotola grande setacciare la farina insieme con lo zucchero e il lievito.
In una terrina battere leggermente le uova; unire il latte al burro fuso e aggiungere le uova, mescolando con un cucchiaio di legno.
Versare il composto liquido nella ciotola con le polveri; lavorare con il cucchiaio di legno o con lo sbattitore a velocità bassa, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungere infine la buccia di limone, continuando a mescolare.
Trasferire l’impasto nello stampo per ciambelle, ben imburrato; infornare a 180 °C per circa 40 minuti, finché la superficie del ciambellone avrà assunto un bel colore bruno-dorato.
