Verucchio 13 luglio 2018 - Presentazione Il territorio messo in scena
Blog,  News

Cibo, turismo, patrimonio culturale: ne parliamo a Verucchio il 13 luglio

Venerdì 13 luglio ci incontriamo a Verucchio (Rn) per parlare di cibo, turismo e patrimonio culturale a partire dal libro di Chiara Rabbiosi “Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi” (Mimesis 2018)

Il 13 luglio prossimo laDirce sarà in trasferta nella vicina Romagna, all’ombra di una delle mille (forse non proprio mille ma anche senza contare i ruderi sono parecchie) rocche malatestiane che punteggiano le colline della Valmarecchia. Per la precisione saremo a Verucchio (circa 20 km da Rimini), culla dei Malatesti e centro della civiltà villanoviana, dal 2005 bandiera arancione Touring Club ma soprattutto caso di studio sul quale si è concentrata Chiara Rabbiosi nel suo Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi, ben noto ai lettori del Dircefoglio.

Il libro di Chiara sarà lo spunto per parlare della relazione tra turismo, cibo e patrimonio culturale e delle molteplici pratiche attraverso le quali questo nesso prende forma. La conversazione è inserita nel programma off della sezione riminese di It.a.ca’, il Festival del turismo responsabile.

Con noi ci saranno Edoardo Perazzoni (anche lui collaboratore del Dircefoglio), vicepresidente dell’Associazione Rilego e rileggo che promuove l’appuntamento, mentre il sindaco di Verucchio Stefania Sabba porterà il saluto dell’Amministrazione comunale.

Di seguito tutti i dettagli. Prima, però, una piccola nota personale. Verucchio è da sempre nel cuore della Dirce perché da lì – oltre ai Malatesti – arriva Ida Pazzini Bartolucci, che nel 2005 ha visto nascere laDirce e il suo particolare modo di raccontare il territorio. Nella cucina di Ida abbiamo raccolto ricordi, scambiato storie e a volte affrontato discorsi grandi, sempre con il sorriso sulle labbra, intorno a una tavola imbandita o davanti a una torta accompagnata da tè, caffè o da un bicchierino del suo mitico limoncello. Appunto. Di cibo e di patrimonio culturale, immateriale preciserebbero gli antropologi: il turismo, un turismo davvero sostenibile, fatto di incontri tra luoghi e persone, è proprio dietro l’angolo.

Vi aspettiamo a Verucchio, venerdì 13 luglio dalle 18.30 🙂

—————————

Di cibo, di turismo e di patrimonio culturale.
Una conversazione su Verucchio e non solo a partire dal libro
“Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi”
di Chiara Rabbiosi (Mimesis Edizioni 2018)

Verucchio, venerdì 13 luglio h. 18.30
Biblioteca Rilego e rileggo
(via Rocca 24)

Rimini, 27 giugno 2018. Il 2018 è l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, valorizzato sempre più spesso per promuovere il turismo sostenibile. Cibi e prodotti tipici sono espressione di tecniche di produzione, forme di distribuzione e modalità di consumo sedimentate nei luoghi e nel tempo. Così diventano l’emblema di una rinnovata relazione economica, culturale e identitaria fra patrimonio culturale e territorio. Delle potenzialità e dei punti critici di questa tendenza si discuterà presso la Biblioteca Rilego e Rileggo, Via Rocca 24, a Verucchio, venerdì 13 luglio alle 18.30, attraverso la presentazione del libro di Chiara Rabbiosi “Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi” (Mimesis Edizioni 2018, 12 Euro).

Il libro è il frutto di alcune ricerche svolte presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita del Campus di Rimini dell’Università di Bologna. Alcune pagine sono dedicate a Verucchio (RN), luogo che è stato utilizzato come caso studio per approfondire il nesso che intercorre tra cibo, turismo e patrimonio culturale a partire dalla molteplicità di pratiche con cui si realizza e prende forma nello spazio.

Ne discutono con l’autrice Cristina Ortolani, ideatrice e produttrice di laDirce – un blog di storie e memorie e Edoardo Perazzoni, vicepresidente della Biblioteca Rilego e Rileggo. Saluti istituzionali del Sindaco di Verucchio, Stefania Sabba.

La presentazione del libro è inserita come evento off di It.a.cà Migranti e Viaggiatori – il primo e unico Festival di Turismo Responsabile che si terrà a Rimini dal 20 al 23 settembre 2018 .

Chiara Rabbiosi lavora presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna nel Campus di Rimini, dove partecipa alle attività del Centro di Studi Avanzati sul Turismo. Si occupa prevalentemente di geografie del consumo, del turismo e del branding territoriale con particolare riferimento alle implicazioni culturali, sociali e politico-economiche.

Cristina Ortolani è ideatrice de “laDirce – foglio di storie e memorie” (del quale Chiara Rabbiosi è collaboratrice) e dell’omonimo blog. Dal 2005 laDirce anima e racconta attraverso vari progetti il territorio marchignolo (quello compreso tra Pesaro e il Montefeltro, verso il confine romagnolo), ricercando nella memoria delle comunità locali gli elementi per una promozione turistica consapevole e condivisa.

L’Associazione culturale “Rilego e Rileggo”nasce con il proposito di risvegliare, soprattutto tra le nuove generazioni, l’amore nei confronti del libro, inteso innanzitutto come contenuto di conoscenza, di sapere e come mezzo per conoscere, attraverso la parola scritta, il sentire dell’animo umano, ma anche come oggetto. Il piacere di sfogliarlo, e perché no, anche di costruirlo e risistemarlo. Con sede a Verucchio, propone una ricca serie di eventi culturali e aderisce alla Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino.

Il territorio messo in scena - Verucchio 13 luglio 2018

Storie di luoghi, persone, sapori: raccolte in cucina, all’osteria o per le strade di cento paesi. Storie di ieri e anche di oggi, raccontate con il cuore. Perché ciò che la memoria custodisce è eterno.

Questo è uno spazio per te :)