A spasso con laDirce: i suoi luoghi tra storie e memorie
Si è fatta un po' desiderare ma finalmente è online: è la mappa con i luoghi raccontati dalla Dirce tra web e carta stampata. Per ora ci fermiamo in Italia, ma poi chissà...
Un paese e cento storie – brochure 2017
Scarica la brochure di Un paese e cento storie 2017
Un paese e cento storie: cronache e ricordi tra Montelevecchie e Belvedere Fogliense
"Un paese e cento storie. Cronache e ricordi tra Montelevecchie e Belvedere Fogliense": il libro che raccoglie i materiali dell'omonima mostra, organizzata nel 2005 per festeggiare la fine dei lavori di restauro della frazione di Tavullia. Con le immagini della I edizione delle "cene in famiglia". Sfoglia il libro online e , se ti è piaciuto, richiedine una copia!
laDirce e Un paese e cento storie. 2005-2016 |Highlights
Dal 2005 laDirce e Un paese e cento storie sono apparsi più volte sulla stampa nazionale, hanno preso parte a numerosi eventi di settore e sono stati “caso di studio” di una tesi di laurea e diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche. Tra i ricordi più belli c’è la serata con Vito, ospite d’onore al decimo compleanno della Dirce (novembre…
laDirce a It.a.ca’ Rimini, il 19 e il 21 maggio
Per il secondo anno consecutivo laDirce prenderà parte alla sessione riminese di It.a.ca’ – Migranti e Viaggiatori, il festival del Turismo responsabile giunto all’ottava edizione.
Gli alchimisti della Dirce: Stefano e Michela Basili
Se la Dirce si è trasformata anche in un charm a edizione limitata lo si deve all’attenzione e alla competenza del gruppo Basili Gioielli di Bottega di Vallefoglia, e alla creatività di Stefano e Michela Basili, che hanno suggerito questa inedita declinazione della nostra cuoca.
Montelevecchie. Una rocca, un eremita, le vegliarde
Le “vegliarde”, il Beato Ugolino, le immancabili storie del soprannaturale, che reggono senza un plissé il confronto con le saghe e il fantasy, specie se narrate sottovoce in una notte di nebbia e vento, il gemellaggio ecumenico con una parrocchia danese e poi, ancora, il tiramisù della Ida, già entrato nel mito,