Millie e Simonetta. Storie di pizzi, tuiles e torroni
Pizzi, tuiles e torroni: no, non siamo dalle parti di guidogozzano ma nella forse ancor più domestica Pesaro, e stavolta la nostra storia vale doppio. Sì, perché dalla Boutique De Angelis, una delle più rinomate della città, attiva da oltre settant’anni, il passo è breve verso il Bar-Pasticceria Gino, storico ritrovo dei pesaresi
Alla ricerca delle musiche e dei balli perduti
Una festa da ballo di matrimonio per la fine della guerra: la fisarmonica risorta e la trasmissione della tradizione a San Germano, tra Pesaro e Tavullia
Sant’Angelo in Lizzola, 1915. Fiat lux
La notte di Capodanno del 1915 entra in funzione a Sant’Angelo in Lizzola (oggi Vallefoglia) lo splendido impianto di illuminazione elettrica. Ecco come due periodici dell’epoca raccontano l’avvenimento
Crocevia della luce. La casa del Rio
Una seggiola di legno si offre alla luce. La grossa catena che pende dal camino è pronta a ricevere il paiolo per la pasta. Lo smalto blu a cuori rossi dell’armadietto dietro la porta è vivido, come la pittura che modesta fa capolino dall’intonaco scrostato, due stanze più in là.
La scatola dei ricordi, il filmato
Un paese e cento storie, il filmato realizzato nel 2007 con le immagini dagli album delle famiglie di Belvedere Fogliense, il borgo dove nel 2005 è nato il progetto con le cene in famiglia. Concept Cristina Ortolani, montaggio Cesare Francolini, musica Stefano Bartolucci. Buona visione!
I luoghi. Novilara e Candelara
Il nostro itinerario tra i luoghi di "Un paese e cento storie" 2012 si conclude nel territorio di Pesaro, del quale fanno parte i paesi di Candelara e Novilara, comuni autonomi fino al 1929 e oggi compresi nel Quartiere 3 “Colline e Castelli”.
Montelevecchie, spigolature
Montelevecchie: nel 1922 l'antico toponimo è sostituito da quello più moderno ma meno suggestivo di Belvedere Fogliense