Quaderno di cucina
<p style="text-align: left;"></p>
Macedonia in verde e rosso
Da qualche anno laDirce si pavoneggia divertita in un bel grembiule ispirato a Franco Moschino e alla sua versione dell'intramontabile "peace&love". Proprio quel verde mela e quel rosso lampone hanno ispirato questa macedonia di mele Granny Smith, pere Abate e lamponi con noci
Tortino rustico di erbe e patate
Profuma di noce moscata e parmigiano e, accompagnato da una macedonia di frutta o da qualche cioccolatino, il tortino rustico di erbe e patate è un buon piatto unico da offrire agli amici per un pasto sobrio ma non punitivo
Memorie di cucina: 1, “Palline di cioccolata”
Deliziosi tartufini di cioccolata, perfetti per il tè con le amiche e apprezzatissimi - provate e vedrete! - anche come piccolo dono alla padrona di casa che ci invita a cena...
Dolci d’autunno. Il bostrengo con Ave Ninchi
Sa di autunno e di tempi antichi: è il bostrengo, il tipico dolce da preparare con gli "avanzi". Del bostrengo ogni famiglia ha la sua ricetta: qui la versione di Apecchio (presentata dalla grande Ave Ninchi) e quella di S. Angelo in Vado
Madeleines, chez Marcel
Le Dircemadeleines sono - ça va sans dire - ispirate alle "focacce corte e pienotte" che Marcel Proust ammanta di uno straordinario potere evocativo nel primo dei sette volumi de "À la recherche du temps perdu", pubblicati fra il 1913 e il 1927
Dircemadeleines: 2, La crema di limoncello di Mamma Ida
“Mamma Ida” (Ida Pazzini Bartolucci): uno degli incontri più fortunati per la Dirce, che nella sua cucina, affacciata sulla piazzetta di Belvedere Fogliense, tra Marche, Romagna e Montefeltro, ha mosso i primi passi nel mondo reale. Nel maggio 2005 la prima di tante chiacchierate con questa saggia signora è avvenuta dinanzi a un vassoio di dolcetti e una bottiglia di crema…
Dircemadeleines: 1, Il ciambellone della nonna Pina
Sa di caffelatte mattutino nella tazzona bianca con i fiorellini blu e rosa, oppure di merenda sul tavolo del tinello marron (sì, era proprio marron, con le "cornici" che dalle nostre parti hanno fatto la fortuna di una generazione di artigiani): è il ciambellone della nonna Pina...