Quaderno di cucina
<p style="text-align: left;"></p>
Gli spumini, meringhe di casa. Una nuvola dolce
Basta il nome per evocare una nuvola di dolcezza: dai quaderni della Dirce ecco la ricetta degli spumini
Le castagnole vintage, una ricetta anni ’50
Che Carnevale sarebbe senza la ricetta vintage della Dirce? E allora, direttamente dagli anni '50, ecco le castagnole della nonna
Le olive della nonna
Sono proprio le olive che ogni inverno aprivano i pranzi e le cene in casa di mia nonna: olive nere in salamoia alla marchigiana o, meglio, alla moda di Ginestreto
The green sauce (La salsa verde)
Molti sono i ricordi legati ai preparativi per il pranzo di Natale a casa dei nonni. Ho scelto di ricordare la salsa verde che accompagnava il lesso, appannaggio del nonno Sergio, perché noi nipoti ne andavamo ghiotti e perché, a distanza di tanti anni, resta uno dei pilastri del Natale a casa nostra - di Simona Ortolani
I mortarioli: sanno di autunno e medioevo i dolci amati da san Francesco
Sanno di autunno e forse anche un po' di medioevo: sono i mortarioli, che alcune tradizioni identificano con i dolci amati da san Francesco
Dircemadeleines: 3, la zuppa di pane della zia Elvezia
Classica ricetta un tempo preparata con gli avanzi, la zuppa di pane compare in numerosissime varianti nella cucina tradizionale di tutta Italia. A Ginestreto, il paese della Dirce, costituiva il piatto forte del pranzo di Pasqua: ecco la ricetta di casa Baronciani, così come ce l’ha raccontata Elvezia, la testimone del numero 3 del “Dircefoglio”
Cioccolata prèt-à-porter
Prèt-à-porter per via dello stampo utilizzato per i cioccolatini - borse, ventagli e scarpe decollété - ma anche perché si tratta di velocissimi dolcetti, pronti in un batter d'occhio, da servire a fine pasto o da regalare all'amica fashion victim, magari insieme con le Palline di cioccolata della Luisa Spada...